
E proprio nel 1961 esce un film dolce, carino, ma anche specchio del suo tempo, il ritratto, a tinte pastello, di una gioventù che sta cambiando, che ha nuovi valori, nuovi gusti, che pur non essendo approvati dalla generazione precedente sono, comunque accettati. Si tratta i Vzroslye deti, il titolo significa "Bambini /figli adulti" (in inglese è stato tradotto con con Grown-up children, ma deti in russo significa sia figli che bambini) E proprio qui si narra il percorso, da "bamboccioni" a adulti responsabili, di una giovane coppia di architetti che, senza dire nulla ai genitori, si sposa.

In questo film si narra la vicenda della famiglia Korolev, che avuta la tanto agognata dimora, ora la vuole condividere con la propria figlia e la sua famiglia, ben presto ci sarà anche un nipotino da accudire, il
piccolo Tolik (Anatolij).
Tra i due genitori il padre sembra il meno impressionabile dalle trovate "moderne" della nuova coppia, la madre è più colpita, ma sopporta tutto in silenzio, anche il fatto che il genero invece di acquistare un armadio fabbricato in Germania dell'Est, per ricevere il quale la coppia di nonni era in lista da tempi immemorabili, torna a casa con una motocicletta, annunciando radioso "Ho preso tutti i soldi dal libretto di risparmio!".
Il film è molto delicato, quasi fino alla fine non ci sono discussioni accese e la coppia di nonni è sicuramente una coppia modello, difficile staccarsi da loro, anche perché il passo da compiere per affrontare una vita separata e indipendente è difficile.

Alla fine, dopo che i nonni se ne sono andati in vacanza per due settimane lasciando i ragazzi a casa col piccolo, la coppia capirà che la famiglia non è un bel gioco e che per crescere bisogna allontanarsi dal nido. I nonni sono restii a lasciar andare i piccoli di casa, ma non c'è altro da fare... e alla fine tutti sono felici.

Una curiosità: nel film recita, come "genero" Aleksandr Demjanenko, il futuro Shurik dei tanti film di culto di Leonid Gajdaj,e scienziato più o meno pazzo di Ivan Vasil'evich menjaet professiju.
https://www.youtube.com/watch?v=Z2UmK_juvkM
Buona visione!
Buona visione!
Nessun commento:
Posta un commento